Le padelle antiaderenti sono sicure. E’ questo il concetto ribadito dalla rivista dei consumatori francesi “60 millions” che ha condotto un test comparativo in laboratori specializzati su 13 modelli.
La questione della sicurezza era stata sollevata pochi mesi fa, dopo l’annuncio della Du Pont americana (proprietaria del celebre marchio Teflon) di non usare più il Pfoa (un additivo considerato nocivo) nel ciclo di produzione delle superfici antiaderenti. Il discorso della Du Pont vale per centinaia di oggetti che hanno una superficie antiaderente, ma non per le padelle che da almeno due anni non usano più questo additivo.
L’annuncio della Du Pont ha creato un pò di agitazione e per questo motivo la rivista francese ha voluto approfondire l’argomento con un test. Dalla prova emerge chiaramente la sicurezza delle padelle. Lo attesta il test dell’olio di oliva che dopo due ore di riscaldamento a 180°C non contiene tracce dell’additivo Pfoa. Per quanto riguarda il test di usura, le padelle sono state sottoposte a due cicli di 1000 sfregamenti con un tampone abrasivo e tutte, tranne una, hanno superato il test.
I risultati migliori sono stati attribuiti ai modelli: Tefal Ingenio, Berghoff Chef, Beka Royale, Bialetti Impact, Aubecq Maestro, BHV, Monoprix, Aubecq Evergreen, Tefal Preference, Auchan, Marque Repere Ardence, Carrefour e Beka Email. Un solo modello (Beka Email ) ha avuto un giudizio negativo nelle prove di antiaderenza, forse perchè costa da 2 a 5 volte meno rispetto agli altri. Purtroppo nel test mancano alcuni brand italiani che negli anni passati in prove analoghe hanno ottenuto ottime valutazioni.
E’ vero quindi che le padelle antiaderenti funzionano bene, ma questo discorso vale probabilmente solo per i modelli di un certo livello. Le offerte del tipo “3 padelle per 10 €” sono allettanti, ma scarsamente affidabili. Difficilmente una buona padella antiaderente di dimensione medie può costare meno di 15/20 €. Il consumatore però spesso viene tratto in inganno perché diverse marche propongono modelli costosi di ottimo livello e altri a prezzi ridotti di mediocre qualità. Le padelle economiche hanno un fondo sottile costituito di materiale che quando viene messo sul gas si deforma facilmente. C’è poi una questione di conduzione non uniforme del calore, che si concentra nella zona a contatto con la fiamma favorendo la deformazione della superficie e riducendo la stabilità. Un altro aspetto negativo è che il rivestimento antiaderente si rovina prima nei punti di maggior calore.
Altri articoli da leggere sullo stesso argomento: